Carissimi lettori,
oggi vi offriamo un'anteprima dell'articolo a cura di  Augusto Morini  che appare sul n° 90 della nostra rivista  che potete richiedere collegandovi a www.jamboreemagazine.it 
 Originario di Genova, dove vi nasce nel 1929, dalla metà
degli anni ’50 Franco Franchi è attivo professionalmente come cantante,
lavorando con varie orchestre, come quelle di Mario Bertolazzi e Gorni Kramer.
Originario di Genova, dove vi nasce nel 1929, dalla metà
degli anni ’50 Franco Franchi è attivo professionalmente come cantante,
lavorando con varie orchestre, come quelle di Mario Bertolazzi e Gorni Kramer. 
Nel contempo sviluppa l’attività di paroliere, che nel tempo lo porterà a
scrivere circa duecento canzoni in collaborazione con musicisti quali Riccardo
Rauchi, Santi Latora e Carlo Donida e, soprattutto, con i fratelli Gian Franco
e Gian Piero Reverberi, anch’essi originari di Genova. 
Dalla primavera del 1958 inizia ad effettuare incisioni, in
qualità di voce solista del complesso di Riccardo Rauchi, cantando anche canzoni
napoletane e successi del momento nelle lingue francese e inglese. 
 Verso la
fine dell’anno ottiene un contratto come solista con l’etichetta Combo, presso
la quale resta fino alla
Verso la
fine dell’anno ottiene un contratto come solista con l’etichetta Combo, presso
la quale resta fino alla fine del 1960, pubblicando oltre venti 45 giri e numerosi Extended Play.
Le canzoni di questi dischi, spesso sue composizioni ma
anche ‘cover’ di successi di altri artisti, sono per la maggior parte
registrate con i Combos, la formazione ‘casalinga’ dell’etichetta, ma anche con
un altro gruppo denominato ‘Gli Ultimi Romantici’.
Di questi anni sono le partecipazioni a diverse ‘6 Giorni
della Canzone’, una gara canora che, come dice la denominazione, ha una durata
di sei giorni fra eliminatorie e finale, e che ha luogo a Milano per alcuni
anni, con la presenza di innumerevoli cantanti, noti e meno noti. 
 Dopo quella
del 1958 (la sua canzone non è nota), Franchi è presente in quella del 1960 con
Ogni giorno e quella del 1961 con Un passo dietro l’altro.
Dopo quella
del 1958 (la sua canzone non è nota), Franchi è presente in quella del 1960 con
Ogni giorno e quella del 1961 con Un passo dietro l’altro.
Dello stesso periodo
sono altre due partecipazioni alla manifestazione il ‘Burlamacco d’Oro’, che ha
luogo a Viareggio, con Permettete signorina (1960) e Qui e Un fuoco spento
(1961).
Fra il 1960 e il 1965 la sua produzione discografica si
riduce ad una manciata di singoli sulle etichette Red Record, Fontana,
Carosello e Primary. Per quest’ultima incide una curiosa versione della Celebre
mazurka variata, un noto brano strumentale per fisarmonica al quale associa e
canta un suo testo che, per essere adattato alla velocità della musica, risulta
quasi inintelligibile.
 

 
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento...