giovedì 30 gennaio 2014

Una Band chiamata Love


“L’immagine migliore che ci è stata tramandata è quella di un gruppo di cinque persone su una scala a chiocciola, e uno di loro porta un paio di occhialini con una lente rossa e una blu e ha una sigaretta infilata nell’orecchio... Diamo allora uno sguardo a questa band americana dalla storia travagliata, che nella sua breve esistenza ha influenzato la musica rock in maniera decisiva anche se dipendeva totalmente dal genio bizzarro e dispotico del suo leader…”


Arthur Lee è un giovane ed elegante nero nativo di Memphis, Tennessee ma trasferitosi a Los Angeles sin da quando era bambino – egli dimostra di avere un talento naturale per la musica e impara presto a suonare la chitarra, il pianoforte e l’armonica – è cresciuto ascoltando i maestri neri del blues e ha assorbito il loro stile, ma è anche attratto dal Rock’n’Roll e agli inizi degli anni sessanta inizia a comporre le sue prime canzoni. Si trova coinvolto a suonare nei V.I.P, una band cittadina dove conosce Frank Fayad e Gary Rowles (tutti e due collaboreranno in futuro di nuovo con lui), poi nel 1963 su esempio del MG’s di Booker T. forma un gruppo che battezza col nome di L.A.G’s (Los Angeles Group) in compagnia di Alan Talbot, Roland Davis e Johnny Echols, un suo vecchio amico sin dai tempi di Memphis, anche lui nero; Echols, seppure più giovane di un paio d’anni di Lee è un bravissimo chitarrista amante del jazz moderno e del R&B che vanta già diverse collaborazioni in studio con vari musicisti tra cui anche Little Richard, Billy Preston e Miles Davis e il suo modo di suonare è molto influenzato da John Lee Hooker e dal jazzista Warren Sharrock.

I LA.G’s pubblicano per la Capitol Records un 45 giri con due brani strumentali di stampo marcatamente surf: The Ninth Wave/Rumble Stillskins, poi l’anno seguente Arthur Lee forma, sempre in compagnia di Echols gli American Four e questa volta oltre a loro due ci sono il batterista John Jacobson e il bassista John Fleckenstein; il gruppo incide un brano intitolato Luci Baines, uscito per la Selma Records, dove si può ascoltare per la prima volta la caratteristica timbrica della voce di Lee, mentre sul retro di questo singolo c’è un altro strumentale scritto da Echols intitolato Soul Food






Sempre nel 1964 invece l’etichetta Revis pubblica un pezzo soul cantato da Rosa Lee Brooks e composto per lei da Arthur intitolato My Diary, dove il giovane chitarrista suona assieme ad uno straordinario musicista nero di Seattle qui incontrato per la prima volta: Jimi Hendrix

Arthur ha già elaborato un suo personalissimo stile, vestendo abiti stravaganti e colorati e la leggenda dice che Jimi ne subirà il fascino e che ciò lo influenzerà molto nel suo modo di presentarsi in pubblico negli anni a venire; ma anche Lee rimane colpito dalla maniera disinvolta con cui Hendrix suona la chitarra e dal suo concepire il blues e il rock – il risultato è che due grossi talenti si sono contaminati a vicenda! 

Nel frattempo la scena musicale di Los Angeles sta cambiando rapidamente e sotto la spinta dell’invasione inglese di gruppi come Beatles, Kinks, Rolling Stones e Yardbirds, sono nate nuove band locali, a dimostrazione che una risposta americana a questa “colonizzazione” è possibile, magari scrivendo materiale proprio. Lee rimane colpito in particolare dai Byrds, dal quel suono affascinante e cristallino delle chitarre a dodici corde e dal loro modo di coniugare il folk con il beat e decide di dare un nuovo impulso alla sua band. 

...continua sul n°84 di Jamboree Magazine




martedì 28 gennaio 2014

Mama Bluegrass Band

Anteprima Intervista a Mama Bluegrass Band 

Ciao ragazzi, prima di iniziare a parlare del nuovo album in uscita a gennaio, 
“Living in a B movie”, raccontateci un po' com'è nata la Mama Bluegrass Band?

Era il 2006 e quasi per scherzo, ispirati dalla Seeger Session di Bruce Springsteen, ci venne l'idea di iniziare una nuova avventura musicale. Tutti i componenti della Mama avevano già alle spalle diverse esperienze musicali, da più di un decennio calcavamo i palchi del Nord Italia con diverse formazioni ma quel disco del Boss è stato per tutti noi una vera e propria folgorazione. Inizialmente il nome fu scelto come diretto riferimento alla tradizione americana e i primi pezzi furono arrangiamenti degli standard folk: con il banjo e la chitarra acustica a farla da padroni da subito però affiancati da batteria, basso e chitarra elettrica come a dichiarare fin dall'inizio che il bluegrass come genere musicale era solo un punto di partenza. Rapidamente il gruppo si fece strada macinando live e chilometri (davvero tanti se si contano anche tre tour Norvegesi) affiancati in diverse occasioni da tanti altri musicisti e strumenti diversi (fisarmonica, trombone, piano, lap steel) e in continua evoluzione musicale.



Prima di parlare di questo nuovo lavoro discografico, ripercorriamo brevemente la vostra discografia.

A neanche un anno dalla nascita il gruppo si ritrova a registrare il suo primo EP autoprodotto "Boots, Beers and Cigarettes" riproponendo appunto i brani della tradizione popolare americana che hanno accompagnato l'esordio live della formazione. Come dicevamo prima però l'evoluzione musicale è per noi inarrestabile e già due anni dopo decidiamo di pubblicare il primo vero disco omonimo che affianca all'immancabile radice tradizionale anche l'arrangiamento di brani moderni e la composizione di pezzi originali. Il successo di questi due lavori è accompagnato da una intensa attività live, i concerti diventano quindi il luogo ideale dove riusciamo a creare il nostro personale modo di interpretare i pezzi, ormai il bluegrass degli esordi si è fuso con il blues e il rock e la riprova è il terzo lavoro discografico: Live at Nidaba, pubblicato nel novembre 2011. Estratto di un vero e proprio concerto registrato nello storico locale di milano Nidaba Theatre il disco diventa una fedele espressione di quello che la band è capace di fare dal vivo e della progressione stilistico musicale macinata negli ultimi anni. 


A questo punto arriviamo a “Living in a B movie”, parlateci un po' di questo ultimo lavoro.
.....

continua sul n.84 di Jamboree Magazine



sabato 18 gennaio 2014

Storie di ragazzi di strada: I CORVI di Luca Selvini

Un anticipazione dell'articolo su "I Corvi"
 per il prossimo numero di Jamboree Magazine disponibile a Febbraio 2014 


La recentissima scomparsa di Angelo Ravasini, eroe del beat italiano – che si aggiunge tristemente alla lunga lista di musicisti che non sono più tra noi – ha reso doveroso un ritratto del complesso che ha lanciato la sua carriera e per il quale è ricordato con tanto affetto: I CORVI; e se c’è stato in Italia qualcuno che può fregiarsi del titolo di primo gruppo “garage”, questo spetta sicuramente a loro, che con quel suono cupo e distorto e l’immagine crepuscolare si impose con facilità al pubblico beat, soprattutto per merito di un paio di singoli fulminanti, tra l’altro azzeccatissime cover di due formazioni americane. 


Il gruppo nasce a Parma alla fine del 1964, formato da quattro intraprendenti musicisti e oltre a Ravasini, chitarrista e cantante ex componente dei Five Gentlemen e degli Snakes, comprende un secondo chitarrista, Fabrizio Levati, più il bassista Italo Ferrari detto Gimmi, appartenente ad una prestigiosa famiglia di burattinai e Claudio Benassi alla batteria. Iniziano subito ad esibirsi in vari locali dell'Emilia proponendo il loro repertorio formato da cover di Beatles e Rolling Stones, ma che ben presto si sposta su formazioni inglesi e americane poco conosciute e facendosi le ossa suonando al King di Parma, al Mercury di Felino e al Piper di Milano dove dividono il palco con i Rokes; poi al principio dell’anno successivo partecipano al 1° Torneo Nazionale Davoli a Rapallo, classificandosi al secondo posto e destando un certo interesse oltre che per le loro sonorità crude anche per il loro aspetto particolare con delle mantelline nere. Non passano inosservati e infatti vengono notati da Alfredo Rossi, direttore artistico dell'etichetta Ariston, che li mette subito sotto contratto e poco dopo esce sul mercato il loro primo singolo Un ragazzo di strada/Datemi una lacrima per piangere. La facciata principale è una riuscitissima cover di I Ain't No Miracle Worker, brano composto da Nancie Mantz e Annette Tucker, una coppia di autrici molto quotate e interpretato dai Brogues, uno sconosciuto gruppo californiano in cui militano Gary Duncan e Greg Elmore, futuri membri dei celeberrimi Quicksilver Messenger Service; il testo in italiano scritto da Nisa (Nicola Salerno) rende efficacemente lo spirito della versione originale senza timore di confronti e oltretutto il violento assolo di Ravasini nella parte centrale è addirittura superiore a quello inciso nel disco americano; il lato B invece è occupato da un bel pezzo composto dai fratelli Salerno e caratterizzato da un’introduzione di chitarra eccezionalmente distorta col fuzz-box, una vera novità per quei tempi.  
 “Un ragazzo di strada” viene presentata al Cantagiro 1966, diventando istantaneamente il marchio di fabbrica di questa formazione e in assoluto la canzone che più resterà impressa nella memoria collettiva; alla manifestazione I Corvi si esibiscono con un vero pennuto addomesticato appollaiato sul manico del basso che i ragazzi hanno battezzato col nome di Alfredo e alla fine, pur essendo degli esordienti, si classificano all'ottavo posto, un buon risultato corroborato poi dalle ottime vendite del disco. 


Nello stesso anno viene pubblicato un altro 45 giri, Bang bang, cover italiana del celebre successo di Sonny & Cher interpretata anche dall’Equipe 84, ma il trattamento che il gruppo fa di questo pezzo, notevolmente indurito, colloca il brano in una dimensione per certi versi anticipatrice di un certo suono “hard”; mentre sul retro appare Che notte ragazzi, una canzone un po’ goliardica e con un cantato che ricorda alcune cose del grande Fred Buscaglione, inserita nella colonna sonora del film omonimo diretto da Giorgio Capitani con Philippe Leroy, Marisa Mell ed Alberto Lionello; poi in autunno viene dato alle stampe il primo LP intitolato, come era prevedibile “Un ragazzo di strada”, vinile oggi assai quotato vista la sua difficile reperibilità, che oltre ai pezzi già usciti su singolo contiene anche due cover di Donovan, I colori (Colours) e Volevo finirla (To Try For The Sun), una di James Brown, Resterai, (I Don’t Mind) e alcune composizioni originali che usciranno poi a 45 giri, scritte da autori italiani tra i quali i “soliti” Nisa, i fratelli Salerno e Franco Califano ........
la storia continua sul n.84 febbraio-maggio 2014 in uscita




domenica 12 gennaio 2014

Presentazione del Blog: Jamboree Magazine

Buongiorno a tutti voi, lettori, appassionati e cultori della buona musica!

Per chi ancora non mi conosce parto subito presentandomi: sono Maurizio Maiotti, da Milano, editore del periodico di musica, cinema, cultura e informazione sul tema anni ‘50 e ‘60 denominato JAMBOREE. 

Questo progetto nasce nel lontano 1995 come rivista bimestrale e completamente in bianco/nero. I contenuti sempre solo rigorosamente legati alla musica, al cinema e alla moda dagli anni ‘40 ai primi anni ‘70 di tutto il mondo.


 I generi musicali trattati vanno dal rock’n’roll, rockabilly, doo wop, surf, old e new country, hillbilly, western swing, bluegrass, garage, beat fino allo ska, alla psychedelia e un po’ di punk.
Col tempo e l’esperienza la rivista ha ristretto le tematiche trattate tralasciando alcuni generi musicali meno compatibili ma dando più spazio ad articoli sulla moda, le auto, gli strumenti e altro.


Con l’uscita del n.42, nel febbraio del 2004, abbiamo introdotto uno speciale di 8 pagine a colori per collezionisti di vinile sotto forma di inserto stabile dedicato prima ai ‘Pionieri del rock’n’roll’ e poi ai ‘Gruppi vocali e strumentali’. Ogni inserto contiene discografie, valutazioni e riproduzione a colori delle copertine. Attualmente è in corso l’inserto dedicato alle ‘Antologie di artisti vari’.


Il numero 50 dell’ottobre 2005 esce con una splendida copertina a colori, dedicata a Fats Domino, che rimarrà poi una caratteristica fissa della rivista.
Arriviamo poi al nr.55, ottobre 2006, con un cambio di periodicità che vede Jamboree con uscita trimestrale e l’avventura prosegue al meglio grazie al sostegno di tanti lettori.


Oggi, all’inizio del 2014, un nuovo cambiamento per Jamboree. La novità è legata alla periodicità che cambia in quadrimestrale con tre uscite all’anno previste per i mesi di febbraio - giugno e ottobre. Questa scelta è stata guidata dalla possibilità di offrire un prodotto qualitativamente migliore che si presenta ora interamente a colori e più corposo per un totale di 100 pagine.


Questa modifica ci permette anche di dedicare più tempo alle altre pubblicazioni in cantiere.
Oltre ai cataloghi illustrati dedicati alle etichette discografiche (già pubblicati: London, Reprise e Jolly - in lavorazione la Ricordi e la RCA) sicuramente va menzionato il secondo volume dedicato ai complessi musicali italiani che, dopo il successo del primo volume, dal 1944 al 1963, ora s’impegna a recuperare, approfondire e raccontare il periodo dal 1964 al 1970.



A questo proposito vi invito a entrare in sintonia con noi, scambiando ricordi, materiale e informazioni sui gruppi dell’epoca beat. Il mio lavoro consiste nel raccogliere storia, foto, discografie, informazioni, curiosità e quant’altro su tutti i gruppi che hanno lavorato in Italia, sia che fossero famosi che prettamente locali e senza dischi all’attivo. Trovate varie informazioni in merito a questo lavoro anche sul sito www.jamboreemagazine.com cliccando sulla copertina bozza del libro riportata sulla homepage.



Per rafforzare questo progetto, insieme allo staff dell’Agriturismo Ca’ Versa, abbiamo ideato una serie di meeting allo scopo di rendere ancora più vivo questo progetto e permettere a chiunque di essere presente a questi appuntamenti tra amici, fan e musicisti all’insegna del buon umore, del buon cibo, della natura e sicuramente della buona musica. La motivazione di questi appuntamenti è anche quella di rendere possibile incontri con i componenti dei complessi per raccogliere i loro scritti relativi alla storia del gruppo e fare le scansioni sul posto delle foto, locandine, cartoline, poster o altre immagini che possono accompagnare graficamente le proprie schede.
L’unico impegno richiesto è un po’ tempo, buona volontà e collaborazione.

A questo punto rimanete sintonizzati perchè presto vi daremo tutti i riferimenti relativi a questi meeting e le anteprime sul nuovo numero di Jamboree. Fate girare la voce e apriamo le danze!!!


Altre foto:

Maurizio e Gerry Bruno dei Brutos nel 2009.
Si stava lavorando al primo volume sui complessi.

Maurizio con Riz Samaritano nel 2007

Vinilmania con Franca De Filippi (la figlia di Bruno De Filippi),
Roby Matano dei Campioni e Guido Giazzi di Vinilmania.

A casa mia con Clem Sacco nel 2010
in
 occasione della lavorazione della sua autobiografia.

Speciale Anteprima

Jamboree N.84 febbraio-maggio 2014

Marco Di Maggio intervista
Rockin'Bones - negozio di dischi (Parma)
The Atlantics: storia, discografia e tour italiano
Joe Sentieri - discografia italiana
Mama Bluegrass Band - intervista
Giuliano Gemma

Fireballs - intervista
Ronettes - doo wop corner
Dave 'Baby' Cortez . scheda
Ford Thunderbird 1957
Dita von Teese - intervista
The LOVE
I Corvi - storia e discografia
recensioni
inserto per collezionisti di vinile
e tante altre curiosità