Carissimi lettori,
oggi vi offriamo un'anteprima dell'articolo a cura di Maurizio 'Dr.Feelgood' Faulisi che appare sul n° 87 della nostra rivista che potete richiedere collegandovi a www.jamboreemagazine.it

Non è stata l’unica a esprimersi in tal modo, ma il suo personale punto di vista ha un valore speciale, per le difficoltà affrontate nel farsi accettare dall’industria country di Nashville quando era giovane.
Poco importa, Rose Maddox ha lasciato nel cuore di chi l’ha
conosciuta, anche solo attraverso i dischi e quello che libri e riviste di
approfondimento musicale raccontavano di lei, un solco tanto profondo da
cancellare il pensiero di come sarebbe stato condividere l’ammirazione nei suoi
confronti, anziché solo con gli appassionati più fedeli e sinceri, con molti
milioni di fan se le riviste di massa l’avessero messa in copertina, il cinema
l’avesse lanciata e fosse stata invitata regolarmente negli studi TV.
Poco importa davvero, non credo affatto che maggiore popolarità le avrebbe concesso di fare migliore musica, troppe volte è stato dimostrato il contrario.
Poco importa davvero, non credo affatto che maggiore popolarità le avrebbe concesso di fare migliore musica, troppe volte è stato dimostrato il contrario.
E lei di buona musica ne ha fatta davvero tanta, senza
nemmeno perder tempo mettendo su famiglia, ma piuttosto prendendo in prestito i
nipoti, i figli dei suoi fratelli, per continuare a suonare in un’atmosfera da
family band anche negli ultimi anni della sua vita.
Rose era un mito, aveva una personalità forte ed eccentrica,
un carattere non facile essendo cresciuta e avendo passato anche buona parte
della sua vita, per ragioni professionali, con ben quattro fratelli.

Se n’è andata il 15 aprile 1998 a 72 anni, dopo tante
complicazioni e malattie che la costrinsero ad esibirsi anche sulla sedia a
rotelle. 72 anni possono non essere così tanti, è stata sfortunata, avrebbe
potuto cantare canzoni e incidere dischi ancora per qualche anno.
Certo però
che di quei 72 anni ben 61 li passò facendo musica. Ne aveva 11 quando cominciò
a esibirsi con i fratelli nelle feste locali, e poco di più quando i fratelli,
ingaggiati dalla stazione radio KTRB di Modesto, la portarono in onda col
risultato che il boss la volle al microfono dell’emittente tutti i giorni per
due volte al giorno con i suoi brothers.

La storia dei Maddox non cominciò in California, ma nella
più dura Alabama, dove conducevano vita da mezzadri.
Era il 1933 quando decisero di abbandonare casa, terra e la povertà che li circondava per dirigersi verso la California, già nei sogni di mamma Lulu prima che cominciassero a pubblicizzare il Golden State come la Terra Promessa in cui rifarsi una vita.
..continua sul n°87 di Jamboree Magazine.
Era il 1933 quando decisero di abbandonare casa, terra e la povertà che li circondava per dirigersi verso la California, già nei sogni di mamma Lulu prima che cominciassero a pubblicizzare il Golden State come la Terra Promessa in cui rifarsi una vita.
..continua sul n°87 di Jamboree Magazine.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento...