Carissimi lettori,
oggi vi offriamo un'anteprima dell'articolo a cura di Roberto Giuli che appare sul n° 85 della nostra rivista che potete richiedere collegandovi a www.jamboreemagazine.com
oggi vi offriamo un'anteprima dell'articolo a cura di Roberto Giuli che appare sul n° 85 della nostra rivista che potete richiedere collegandovi a www.jamboreemagazine.com

Richard e Arthur Brooks (tenori) e il baritono Sam Golden
(tra l’altro membro originale dagli esordi fino a oggi), sono tutti di
Chattanooga, Tennessee; si trasferiscono giovanissimi a Chicago, dove formano i
Roosters, insieme a un altro loro concittadino, Fred Cash.
Presto si uniscono Jerry Butler (1939), nativo del Mississippi
ma subito trasferitosi nella windy city, distretto di Cabrini – Green e
l’eccellente tenore Curtis Mayfield (1942 - 1999), chicagoano; i due hanno
fatto parte dei Northern Jubilee Gospel Singers, nonché d’alcuni gruppi doo-wop
come Quails (Butler) e Alphatones (Mayfield).

Anche il retro, Sweet Was The Wine, in linea con atmosfere
più tradizionalmente doo-wop, ha il suo momento di gloria, divenendo un
classico dello street-corner singing.
Alla fine del 1958 Butler lascia per intraprendere la sua carriera solistica (avrà notevole successo con brani come He Will Break Your Heart del 1960 e scriverà, tra le altre cose, I’ve Been Loving You Too Long con Otis Redding nel 1965); viene

Nel frattempo Mayfield mette la sua penna a disposizione di
Major Lance (Monkey Time, 1963), Jan Bradley (Mama Didn’t Lie, 1963) e Gene
Chandler (Rainbow, 1963).

Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento...