Carissimi lettori,
Nel 1959 nei fumosi club di Londra alcuni musicisti inglesi di jazz che anni addietro erano stati i pionieri del nuovo stile “moderno” stavano divulgando il verbo del blues di Chicago; poi con la comparsa dei primi mods i locali erano sempre più frequentati da ragazzi infatuati da questa musica forte ed eccitante e tra di loro c’era anche qualche musicista in erba che saliva sui palchi per suonare lunghe improvvisazioni assieme ai propri beniamini.
oggi vi offriamo un'anteprima dell'articolo a cura di Luca Selvini che appare sul n° 88 della nostra rivista che potete richiedere collegandovi a www.jamboreemagazine.it
Nel 1959 nei fumosi club di Londra alcuni musicisti inglesi di jazz che anni addietro erano stati i pionieri del nuovo stile “moderno” stavano divulgando il verbo del blues di Chicago; poi con la comparsa dei primi mods i locali erano sempre più frequentati da ragazzi infatuati da questa musica forte ed eccitante e tra di loro c’era anche qualche musicista in erba che saliva sui palchi per suonare lunghe improvvisazioni assieme ai propri beniamini.
Nel 1961 Alexis Korner e Cyril Davies, due esperti musicisti di jazz e blues che si esibivano regolarmente all’Ealing Club con la loro Blues Incorporated, erano soliti dare spazio a nuovi giovani talenti come Graham Bond, Ginger Baker, Dick Heckstall-Smith, Charlie Watts e Jack Bruce (tanto per fare qualche nome), e tra i cantanti che ruotavano attorno a questa formazione c’erano Ronnie Jones, Long John Baldry e Art Wood (fratello maggiore di Ronnie Wood, chitarrista con i Birds e futuro Rolling Stone), dotato di una voce versatile e di buon gusto; quando l’anno successivo Cyril Davies abbandonò la Blues Inc. anche Art Wood decise di lasciare per formare un proprio gruppo chiamato Art Wood Combo e assunse il chitarrista Derek Griffiths, proveniente dai Red Bludd's Bluesicians, più altri elementi: l’organista e pianista Jon Lord, in precedenza con The Bill Ashton Combo, il bassista Don Wilson e il batterista Reg Dunnage tutti e due arrivati freschi dal disciolto Don Wilson Combo.
Dopo pochi mesi di intensa attività dal vivo, durante il ritorno da una serata il furgone della band subì un incidente causando il ferimento del bassista che fu costretto ad abbandonare la sua attività, gli altri risolsero la questione arruolando Malcolm Pool, esperto musicista che suonava coi Roadrunners, poi quando agli inizi del 1964 gli Art Wood Combo decisero di passare al professionismo, Dunnage non si rese disponibile e i ragazzi assunsero in pianta stabile Keef Hartley, un bravo batterista di Liverpool già con i Rory Storm & The Hurricanes; questo episodio coincise anche con un cambiamento di denominazione della band che d’ora in poi si farà conoscere come The Artwoods.
In ottobre firmarono per la Decca e furono presi sotto contratto dal manager Johnny Jones della London City Agency che li fece esibire in giro per la Gran Bretagna apparendo spesso anche alla TV e nel novembre dello stesso anno finalmente uscì il primo singolo Sweet Mary/If I Ever Get My Hands On You dove la facciata A era un arrangiamento di un vecchio blues di Leabelly e il retro un frizzante esempio di beat contaminato dallo ska, il ritmo in levare che da poco era giunto in UK per merito degli immigrati giamaicani; in questo pezzo si evidenziano già la bravura di Lord all’organo e la maestria di Griffiths alla chitarra.
Nel mese di febbraio del ’65 arrivò il secondo 45 giri Oh My Love/Big City, quest’ultima una composizione originale di Jon Lord costruita su un tempo in levare dall’incedere gustoso, mentre l’estate successiva venne dato alle stampe un terzo disco contenente Goodbye Sisters – un brano beat un po’malinconico cantato da Wood in maniera emotiva – e che sul lato B ospitava un ritorno al blues jazzato con l’ottima She Knows What To Do, caratterizzata sempre dagli interventi di Lord all’organo e dal feeling di Griffiths, un grande chitarrista blues che al pari di altri eroi dimenticati di questo strumento come Stan Webb o Kim Simmons, andrebbe rivalutato.
Nel mese di aprile del 1966 gli Artwoods partirono in tour
per l’Europa e furono anche uno dei primi gruppi inglesi a suonare oltrecortina,
in Polonia, assieme ad Elkie Brooks e a Billy J. Kramer & The Dakotas,
mentre contemporaneamente in patria uscì il quarto singolo con due brani
davvero eccezionali: I Take What I Want, cover di un celebre brano di Sam &
Dave e la divertente I'm Looking For A Saxophonist Doubling French Horn Wearing
Size 37 Boots, uno strumentale dal sapore piccante con brevi interventi parlati
che narrava la disavventura di un giovane entrato abusivamente in un club
vietato con una scusa, ma che veniva sbattuto fuori dal servizio d’ordine con
un cazzotto sul muso.
Sempre in primavera la Decca pubblicò l’EP Jazz In Jeans che conteneva buone rivisitazioni in chiave jazzistica di These Boots Are Made For Walkin' di Lee Hazlewood (portata al successo da Nancy Sinatra), le strumentali A Taste Of Honey e Our Man Flint che riflettevano le abilità musicali del gruppo, e l’originale a firma di Jon Lord Routine morbida e spumeggiante, con la calda voce di Wood in evidenza; un nuovo singolo, edito nell’agosto del ’66, mostrava sul lato A I Feel Good, un capolavoro di freakbeat con una splendida chitarra fuzz, il basso ossessivo di Pool e la ritmica precisa di Keef Hartley, mentre il retro giocava la carta della sperimentazione con Molly Anderson's Cookery Book, uno strano pezzo con un’atmosfera sospesa fra rocksteady e pop, condita con una spruzzata di jazz e resa con abile perizia dai cinque.
Sempre in primavera la Decca pubblicò l’EP Jazz In Jeans che conteneva buone rivisitazioni in chiave jazzistica di These Boots Are Made For Walkin' di Lee Hazlewood (portata al successo da Nancy Sinatra), le strumentali A Taste Of Honey e Our Man Flint che riflettevano le abilità musicali del gruppo, e l’originale a firma di Jon Lord Routine morbida e spumeggiante, con la calda voce di Wood in evidenza; un nuovo singolo, edito nell’agosto del ’66, mostrava sul lato A I Feel Good, un capolavoro di freakbeat con una splendida chitarra fuzz, il basso ossessivo di Pool e la ritmica precisa di Keef Hartley, mentre il retro giocava la carta della sperimentazione con Molly Anderson's Cookery Book, uno strano pezzo con un’atmosfera sospesa fra rocksteady e pop, condita con una spruzzata di jazz e resa con abile perizia dai cinque.
Novembre è il mese dell’uscita del loro unico, stupendo LP intitolato Art Gallery, prodotto dal “mago del blues inglese” Mike Vernon, una miscela di blues, R&B e pop progressivo bene espressa soprattutto nella stupenda Keep Lookin', carica di soul e con echi di primitiva psichedelia (l’introduzione con un tocco d’organo “liturgico” e la voce sacerdotale ne sono un buon esempio), questo pezzo venne registrato anche da Baris Manco in Turchia, dove gli Artwoods erano molto popolari e avevano un grande seguito; da segnalare nel disco anche il jazz-blues di Walk On The Wild Side, che sfoggiava tutto il talento organistico di Lord, la potente rilettura di un classico del soul come One More Heartache, la strumentale Be My Lady, presa dal repertorio di Booker T, il freakbeat spumoso e allegro di Things Get Better e la lenta e intensa Stop And Think It Over, con una chitarra eccelsa che non temeva confronti con gli altri chitarristi blues del periodo.
Il 1967 si aprì tra qualche difficoltà, le scarse vendite del disco indussero la Decca a “scaricare” la band e il manager Johnny Jones rinegoziò il contratto col gruppo che accettò di firmare con la Parlophone per la pubblicazione di un nuovo singolo che vedrà la luce in aprile; il disco in questione, What Shall I Do/In The Deep End rifletteva in pieno il cambiamento
avvenuto nella scena musicale orientata ormai verso la psichedelia evidenziato soprattutto nel lato B, una composizione originale firmata con lo pseudonimo di Paul Gump dall’incedere ipnotico dove il suono cupo dell’organo e il drumming ossessivo di Hartley viravano verso tonalità scure e tenebrose; il nuovo corso portò però a delle incomprensioni all’interno della band, Lord iniziò ad introdurre negli arrangiamenti partiture classiche, in particolare rielaborazioni di Bach e Tchaikovsky incontrando l’insoddisfazione e il disappunto soprattutto di Keef Hartley che alla fine cedette alle pressioni di John Mayall ed entrò nei Bluesbreakers alla vigilia di un tour in Danimarca; il suo sostituto, un tale di nome Colin Martin, aveva fatto parte degli Ingoes e si adattò presto agli altri che al ritorno in patria, sempre su suggerimento di Jones, furono persuasi ad adottare una nuova denominazione per il gruppo; seguendo l’esempio di gangster film di successo come “Bonnie & Clyde” e la moda anni trenta che stava imponendosi nelle boutique divennero così i St. Valentine’s Day Massacre, che ben presto trovarono accoglienza con l’etichetta Fontana.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento...