Carissimi lettori,
oggi vi offriamo un'anteprima dell'articolo a cura di Augusto Morini che appare sul n° 88 della nostra rivista che potete richiedere collegandovi a www.jamboreemagazine.it
I BEATLES a Milano - Velodromo Vigorelli, 24 giugno 1965 – Concerto serale


Legammo subito e ci frequentavamo spesso al di fuori delle lezioni, e per lo
più ero io ad andare a casa sua dove potevo ascoltare i numerosi dischi di cui
disponeva.
Molti erano di musica leggera e jazz ma altri erano di vero e
proprio rock and roll, di artisti per me ancora quasi sconosciuti, Elvis
Presley, Jerry Lee Lewis, Little Richard, Gene Vincent, Eddie Cochran, Buddy
Holly, Fats Domino, Jackie Wilson.
Curioso è il fatto che negli anni successivi
Angelo, che oramai già andava a lavorare, si allontanò dal RnR mentre per me,
al contrario, l’interesse aumentò, non solo per il RnR classico ma anche per i
‘teen idols’, il rock strumentale, l’inglese ‘skiffle’, il rhythm’n’blues e poi
anche la musica beat.


Col suo aiuto ebbi modo di ‘razzolare’ in particolari negozi
di dischi, anche usati, dove poter cercare e trovare, anche a prezzi più
abbordabili, cose irreperibili in Italia, come ad esempio dischi di Johnny
Cash, Chuck Berry, Bo Diddley e dell’inglese ‘King of Skiffle’ Lonnie Donegan.

Non che non ne fossi a
conoscenza, dato che comunque leggevo di loro su riviste e quotidiani, ma
musicalmente non li avevo ancora approfonditi e mi sembrava che i ‘Fab Four’ si
limitassero a riciclare il buon vecchio RnR dei miei idoli.
Rientrato a casa e tornato al lavoro in banca scoprii che
alcuni colleghi stavano organizzando una ‘uscita’ di gruppo per andare ad
assistere alla loro esibizione prevista al Vigorelli per il successivo 24
giugno, naturalmente quella della sera, dato che nel pomeriggio eravamo al
lavoro.
Allettato anche dall’offerta del biglietto a prezzo ridotto proposta da
Ciao Amici, mi aggregai per cercare di rendermi conto come potesse essere
questo gruppo dal vivo.

Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento...