Carissimi lettori,
Lost stars of Hollywood

Figlio di una coppia di artisti di vaudeville, cominciò a
recitare a poco meno di due anni in uno degli spettacoli messi in scena dai
genitori. Fu, dunque, un bambino prodigio dello spettacolo di varietà ed, in
seguito, del cinema.
Nonostante avesse dato il meglio di se negli anni trenta e
quaranta, riuscì a prolungare la propria carriera in età adulta, mantenendo
sempre uno standard di recitazione alto. A ciò contribuirono la sua voglia di
vivere e la sua grande passione per il lavoro che, in un certo qual modo,
sopperirono ad altre qualità che gli mancavano.
Nacque il 23 aprile 1920, come Joseph Yule Jr. Il papà, Joe
Yule, era di origine scozzesi, e la mamma, Nell, una chorus girl di Kansas
City.
La coppia era sempre in tournèe negli Stati Uniti, dando spettacoli nelle
maggiori città. Nel 1924, tuttavia, Joe e Nell si separarono ed il piccolo
Joseph rimase con la mamma. I due si trasferirono in California, ma la vita,
agli inizi, non fu facile per la giovane madre che, senza un lavoro fisso,
dovette chiedere aiuto ai propri genitori per sopravvivere.

Di lì a poco, grazie alle conoscenze della madre, avrebbe
ottenuto il ruolo di Mickey McGuire, un noto personaggio dei fumetti che alcuni
produttori avevano deciso di trasferire sul grande schermo per girare una serie
di brevi commedie.
Fu il ruolo che gli cambiò la carriera. La serie durò dal
1927 (anno in cui recitò in ‘Mickey’s Circus’) fino al 1934 (quando la serie
terminò con ‘Mickey’s Medicine Man’). Fu proprio all’inizio di questo fortunato
programma che i produttori scelsero per lui il nome d’arte di Mickey Rooney.
Nella seconda metà degli anni trenta, fu un’altra serie a
farlo conoscere e diventare una star assoluta, Un affare di famiglia. Stavolta,
vestì i panni di Andy Hardy, il figlio mascalzone del giudice James K. Hardy,
interpretato da Lionel Barrymore.

Quando il paese entrò nel conflitto, Mickey diede il suo
contributo, arruolandosi e servendo per 21 mesi.
Durante questo periodo, fu anche in Europa ed organizzò una
serie di spettacoli per le forze armate dal vivo e per radio, attraverso
l’American Forces Network.
Il decennio fu, comunque, caratterizzato da altri film di
successo. Accanto a due giganti come Spencer Tracy e Lionel Barrymore in
Capitani coraggiosi ed il solo Tracy in La città dei ragazzi, il giovane Rooney
resse il confronto alla grande.
Il pubblico lo adorava: dal 1939 al 1941, fu
l’artista numero uno al box office negli Stati Uniti e di questo ne andò
orgoglioso per tutta la vita, come spesso ricordava durante le interviste o le
apparizioni in televisione.
I primi anni quaranta furono anche gli anni del sodalizio
con Judy Garland. I due diventarono una delle coppie più famose del grande
schermo e grandi amici anche nella vita privata. Oltre ad alcuni film della
serie di Andy Hardy, recitarono insieme in alcuni musical del maestro Busby
Berkeley. Tra gli altri, Musica Indiavolata e I ragazzi di Broadway.
A partire dal dopo guerra, i ruoli che ottenne non furono
all’altezza dei precedenti.
Cambiò tipo di personaggio, riuscendo ad essere
molto convincente in alcuni film minori che riscossero un discreto successo
grazie alle sue prestazioni: Il terrore corre sull’autostrada, nella parte del
meccanico che finisce con l’essere coinvolto in una rapina, per colpa di una
donna della quale si era innamorato; La soglia dell’inferno, nella parte del
Sergente Dooley, un war movie ambientato in Italia durante la Seconda Guerra
Mondiale; e Faccia d’angelo, nei panni di Lester Gillis, uno dei criminali più
pericolosi e ricercati dalla polizia negli anni trenta.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento...