Carissimi lettori,
oggi vi offriamo un'anteprima dell'articolo a cura di Augusto Morini che appare sul n° 87 della nostra rivista che potete richiedere collegandovi a www.jamboreemagazine.it

Prestissimo inizia ad interessarsi alla musica, ascoltando alla radio gli artisti country degli anni ‘30s, e a otto anni abbandona gli studi, cosa che poi da adulto rimpiangerà moltissimo.
Nei primi anni ’40 riesce a ottenere una chitarra, che impara da solo a suonare, e qualche anno dopo lui e due amici, Ned Costner, violino, e Curly Sisk, chitarra, formano i Sons of Soil e cercano di farsi le ossa suonando ovunque sia possibile.
Nel 1948 i soli Gibson e Sisk ottengono un ingaggio per suonare alla locale stazione radio WOHS e poco dopo i due entrano a far parte degli Hi-Lighters una band organizzata dalla stessa stazione radio, nella quale Gibson funge da cantante.

Fra i quattro brani figura ‘Why am I so lonely’, prima composizione di Gibson ad apparire su disco, il cui titolo (Perché sono così solo?) preannuncia la sua caratteristica di comporre canzoni con contenuti di ‘solitudine’, ‘tristezza’ e ‘amori perduti’, che poi gli varrà il titolo di ‘The Sad Poet’ (Il Poeta Triste).
Nel 1950 Gibson lavora nella formazione ‘The King Cotton Kinfolks’, che suona principalmente musica honky tonk.
A ottobre registrano un demo da presentare a Steve Sholes, funzionario della RCA Victor (che qualche anno dopo farà il ‘colpaccio’ portando Elvis Presley alla RCA), il quale li ingaggia.
I diversi titoli che pubblicano non hanno molto riscontro ma permettono loro di farsi conoscere e ottenere un regolare ingaggio al ‘Tennessee Barn Dance’, un programma trasmesso dal vivo dalla radio WNOX di Knoxville, Tennessee, nella quale Gibson poi lavorerà per anni.

Dopo diverso tempo dedicato a sviluppare la composizione,
nel 1955 è a Nashville dove conosce Wesley Rose, uno dei proprietari della casa
editrice Acuff-Rose, il quale gli offre un contratto come compositore e gliene
procura un altro con l’etichetta MGM.
Con quest’ultima Gibson ottiene nel 1956 il suo primo successo arrivando al n.9 della classifica country con la sua ‘Sweet dreams’ mentre, in contemporanea, la cover di Faron Young dello stesso titolo arriva al n.3.
Dopo qualche altro singolo su MGM, nel 1957 il cantante ritorna alla RCA Victor dove inizia a lavorare col chitarrista e produttore Chet Atkins.
Con quest’ultima Gibson ottiene nel 1956 il suo primo successo arrivando al n.9 della classifica country con la sua ‘Sweet dreams’ mentre, in contemporanea, la cover di Faron Young dello stesso titolo arriva al n.3.
Dopo qualche altro singolo su MGM, nel 1957 il cantante ritorna alla RCA Victor dove inizia a lavorare col chitarrista e produttore Chet Atkins.