Cari lettori, una anticipazione dell'articolo a puntate "LA DISCOGRAFIA DI NICOLA ARIGLIANO" che viene pubblicato sul n° 85 di "Jamboree Magazine" che potete richiedere collegandovi a
www.jamboreemagazine.com
www.jamboreemagazine.com

.
Ci è sembrato pertanto giusto, forse addirittura
doveroso, iniziare con lui un progetto molto ambizioso, ovvero la ricostruzione
del percorso discografico di un artista, nella fattispecie un cantautore, di
volta in volta diverso, redigendone la discografia italiana ed estera in vinile
(e bachelite, per i dischi a 78/80 giri).
L’elenco, pertanto, non comprenderà
cassette audio/video, compact disc, DVD, anche se inedite su vinile.
Tra i possibili impianti organizzativi, la scelta è caduta
su quello cronologico, un po’ per il fascino che il materiale di epoca remota
ha sul collezionista, un po’ perché si ritiene che così facendo si evidenzi
l’aspetto evolutivo, che nei grandi artisti non manca mai.

La selezione dei dischi, o meglio il criterio di esclusione,
è come sempre una scelta dolorosa: si vorrebbe riportare tutto ciò che si
possiede, o si conosce, e ci si scontra con esigenze di spazio e, spesso, anche
con oggetti di scarso interesse che appesantiscono la trattazione con poco
valore aggiunto.

Nel caso di miscellanee (le cosiddette
compilation) che spesso contengono un solo brano dell’artista o poco più, ci si
limita a quelle coeve all’uscita su altro supporto dei brani contenuti.
Gli autori, se conosciuti, sono riportati tra parentesi dopo
ogni titolo, con precedenza ai titolari della parte letteraria, e vengono
riportati solo la prima volta in cui il brano appare in elenco, a meno che non
si tratti di versioni differenti (come per dischi dal vivo, riedizioni su altra
etichetta e così via).
Salvo eccezioni rilevanti, anche per la discografia
straniera (in lingua originale) gli autori verranno omessi, così da alleggerire
ulteriormente l’elencazione.
La datazione è stata desunta prevalentemente dalla data
matrice di ogni singolo brano o disco, nel qual caso è indicata con
giorno/mese/anno.
Quando questa non è disponibile si fa riferimento a
copertina, etichetta, cataloghi, eventi di particolare rilevanza e altre fonti
attendibili.
Si ha coscienza che la completezza della trattazione sia un
miraggio, un asintoto, una sorta di moderna araba fenice che tuttavia non manca
di affascinare gli appassionati.
È a costoro che ci si rivolge con il
pragmatismo del gioco di squadra, consapevoli della possibilità concreta che si
possa tendere a cataloghi via via più completi solo con il contributo altrui,
iniziando dai lettori: da loro ci aspettiamo commenti, critiche, aggiunte che
verranno vagliate, documentate con scrupolo e tenute in debito conto in occasione
di aggiornamenti o di nuove stesure
1956
Nicola Arigliano e i 4 “posteggiatori”
¯Zitto zitto zitto (Romeo)
Tazza e’ caffè (Fassone-Capaldo)
78 giri RCA A25P-0018
Nicola Arigliano e i 4 “posteggiatori”
Spatella ‘argiento (Vento-Moscarella-Albano)
Scetate (F. Russo-M. Costa)
78 giri RCA A25P-0019
1957
Nicola Arigliano e i 4 “posteggiatori”
¯Maruzzella (Bonagura-Carosone)
‘E spingole francese (S. Di Giacomo-De Leva)
78 giri RCA A25V-0287
Gerardo e il suo Complesso
canta Nicola Arigliano
Unchained Melody (Senza catene)* (H. Zaret-A. North)
La regina delle piramidi * (Calibi-Tiomkin)
78 giri RCA A25V-0437
*dal film omonimo
Gerardo e il suo Complesso
canta Nicola Arigliano
¯L’amore è una cosa meravigliosa (Fain-Webster-Devilli)
Cancao do mar (de Brito-Trindade)
78 giri RCA Italiana A25V-0461
Gerardo e il suo Complesso
¯‘O ‘nfinfero (L. Cioffi-G. Cioffi)
Songo americano* (Ivar-Gelmini)
78 giri RCA Italiana A25V-0463
*canta Nicola Arigliano
Tandem Rauchi - Pizzigoni
Che c’è Concè¯Rock
and Roll a Margellina (Mascia-Pizzigoni)
(Mascia-Morghen)
78 giri Fonit 15527
canta Nicola Arigliano
Tandem Rauchi - Pizzigoni
¯Penita contigo (Bullumba-Landestoy)
Pobre Luna (B. Capo)
78 giri Fonit 15608; 4/1957
canta Nicola Arigliano
Tandem Rauchi - Pizzigoni
¯Sixteen Tons (Travis)
‘Na canzone pe’ ffa ammore (Rascel)
78 giri Fonit 15609; 4/1957
canta Nicola Arigliano
Tandem Rauchi - Pizzigoni
Lisbona Antica (Romantica città)* (Portela)
Ho perso le maracas** (Pizzigoni)
78 giri Fonit 15722; 6/1957
*dal film “Lisbon”
**canta Nicola Arigliano

...continua sul n°85 di Jamboree Magazine
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento...